Ad INFRATECH “allacciamento rete fognaria e depuratore Marina Grande”, € 2.629.606,69
Infratech Consorzio Stabile Scarl è risultato aggiudicatario della gara bandita da Gori (gestore del Servizio Idrico Integrato dell'Ambito Distrettuale Sarnese-Vesuviano della Campania) per la quale l’azienda dovrà dare seguito ai lavori di “Allacciamento della rete fognaria alla galleria consortile per
INFRATECH Consorzio Stabile Scarl si aggiudica la gara ACEA di manutenzione della rete idrica e fognaria dell’area Sarnese – Vesuviana, Lotto 2. Importo: € 21.112.354,08.
Infratech Consorzio Stabile Scarl è risultato aggiudicatario della gara bandita da Acea (multiservizi attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori dell'acqua, dell'energia e dell'ambiente) relativa ai “Lavori di pronto intervento, di manutenzione, riabilitazione delle reti
Comunicato Stampa: Infratech si aggiudica tre nuove gare
Infratech Consorzio Stabile scarl è risultato aggiudicatario di tre diverse gare bandite dagli enti Gori, Acea e dal Comune di Santa Maria Capua Vetere. Relativamente al bando Gori, l'azienda dovrà dare seguito ai lavori di "allacciamento della rete fognaria alla
Comunicato Stampa: due nuove aziende si consorziano ad Infratech
Sono la Edil 90 Srl e la Ipiemme Spa Cresce la famiglia di Infratech Consorzio Stabile scarl con l'ingresso tra le società consorziate della Edil 90 Srl, azienda con sede legale a Legnano (MI) e della Ipiemme Spa, impresa con
Codice dei contratti: l’art. 80 (Motivi di esclusione) per la Corte Europea viola il principio di proporzionalità
fonte: lavoripubblici.it Gli articoli 57 e 71, paragrafo 6 della direttiva 2014/24/UE ostano ad una normativa nazionale, quale quella di cui all’articolo 80, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti), di prevedere l’esclusione dell’operatore economico offerente nel
Nel quarto trimestre pil in calo dello 0,3%, sotto le attese
fonte: italiaoggi.it Gualtieri: confidiamo in un rimbalzo. Secondo la stima dell'Istat, il dato è rimasto invariato in termini tendenziali. E' il calo congiunturale più forte dal 2013. L'Unc: l'Italia è in recessione Nel quarto trimestre del 2019 il pil, corretto per